• Facebook
  • Twitter
  • Rss
  • Mail
035.26.78.068   oikos_mail@yahoo.it - oikos_bergamo@pec.it   Bergamo, Via Borgo Palazzo 130
OIKOS - OdV Bergamo
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
      • L’associazione
      • L’ambulatorio
      • I Progetti
      • Dati sull’attività
      • Convenzioni per Tesi di Laurea, tirocini e stage
    • Approfondimenti
      • Legislazione e Linee Guida
      • Testi di Approfondimento
      • Narrativa
      • Siti di interesse
      • Tesi di Laurea
      • I Profughi
      • Cosa ne pensiamo?
  • Dove siamo e Orari
  • News
  • Contatti
  • Diventa Volontario
  • DONA
  • Vaccinazione Covid19
  • Come scaricare il Green Pass
  • Cerca
  • Menu Menu
oikos-bergamo-progetto-educazione-salute-donna

Progetto Educazione alla Salute della Donna: incontri presso la scuola di Brembate Sotto

4 Luglio 2013/in educazione alla salute, progetti/da okiso2so
Relazione sugli incontri di Educazione alla Salute della Donna. Scuola Elementare di Brembate Sotto.

Il progetto nasce dall’esperienza professionale maturata da Clara nel rapporto con le donne immigrate nel corso di  molti anni di attività nel Consultorio ASL di Bergamo  e  ultimamente, a livello di volontariato, anche  all’interno dell’ambulatorio Oikos.

Si propone di promuovere nelle donne una più approfondita conoscenza del proprio corpo nelle sue dimensioni anatomico/ fisiologica ed emotiva nonché di fornire  essenziali informazioni di carattere sanitario su alcuni temi di base al fine di consentire loro di vivere con maggiore  consapevolezza e autonomia la propria dimensione sessuale e riproduttiva.

Il percorso ha preso l’avvio da uno specifico progetto presentato da Clara (che l’aveva precedentemente sperimentato in altri ambiti) all’interno dell’iniziativa “spazio donna” dopo che, in sede di assemblea annuale oikos 2009, si era deciso di estendere l’intervento di educazione alla salute della donna a piccoli gruppi di donne migranti già organizzati sul territorio sulla base di qualche comune interesse.

Si era nominata una commissione specifica composta da Ester Leda Felicita e Gabriella.

Sono stati presi (Gabriella) contatti con una mediatrice iraniana, Maida, per un gruppo di donne islamiche che si riuniscono separatamente in piscina. La stessa Maida aveva suggerito di rivolgere piuttosto l’offerta a un gruppo di mamme immigrate legate alla scuola elementare di Brembate Sotto.

Là esistono infatti un’ associazione genitori e una serie di figure di riferimento all’interno della scuola (particolarmente aperta a progetti di tipo interculturale: vedi il  progetto di corsi di italiano per le donne) in grado di promuovere e monitorare l’intervento ( fra queste, la responsabile del progetto intercultura e , appunto, le mediatrici). Nell’incontro tra Maida e Gabriella si è messo a punto il progetto di massima cercando di tener conto della realtà delle mamme di Brembate.

Gli incontri preliminari hanno visto quindi una serie di contatti tra la mediatrice, la responsabile del progetto intercultura, la preside della scuola e Gabriella e sono sfociati nell’organizzazione di tre incontri con le donne immigrate che si sono tenuti in tre successivi martedì- dal 23 febbraio al 9 marzo- dalle 9 alle 11 circa nei locali della scuola stessa.

L’indicazione di Clara era per un gruppo piccolo di donne che rendesse praticabile un lavoro interattivo. Trattandosi però di un numero complessivo di trenta donne interessate, ci si è accordate sulla formazione di due gruppi  con cui tenere  incontri in momenti separati.

Si è lasciato alla scuola il compito di formare i due gruppi suggerendo come indicazione di tener conto dei criteri dell’età, della provenienza e della competenza linguistica.

Di fatto ci si è  trovate di fronte a un primo gruppo molto numeroso e molto eterogeneo per provenienza: il criterio maggiormente tenuto presente dalla scuola nella  formazione dello stesso è stato quello delle competenze linguistiche.

Le donne, immigrate, erano tutte regolari. Erano presenti – oltre a Clara e Gabriella – anche una mediatrice dell’associazione Arcobaleno e una rappresentante dell’associazione  genitori.

Il gruppo

Il gruppo era composto di circa 18 donne nel complesso (15 al primo incontro, meno numerose il secondo e il terzo, ma con tre nuovi ingressi). L’età variava  dai 21 ai 41 anni.

Provenienze: Albania, India, Marocco, Pakistan, Senegal, Turchia, Ucraina.

Gli incontri hanno occupano uno spazio di circa due ore più un momento a carattere individuale dedicato a rispondere a richieste singole.

Contenuti: concetto di salute, anatomia e fisiologia dell’apparato genitale femminile e cenni su quello maschile, cenni su patologie ginecologiche e loro intreccio con patologie croniche, contraccezione, cenni su gravidanza, aborto, sterilità, prevenzione oncologica.

Metodo

è stato adottato un metodo il più possibile induttivo e interattivo che  sollecitasse la partecipazione di ognuna in prima persona e  la messa in comune delle esperienze;  è stato usato un linguaggio il meno tecnico possibile con frequenti accertamenti del livello di comprensione ed è stato distribuito del materiale illustrato.

E’ stata posta attenzione alle singole persone e alle  richieste di ciascuna, si è cercato di promuovere la conoscenza reciproca  mettendo ciascuna donna a proprio agio e nella condizione di poter parlare liberamente attraverso la disposizione delle sedie (in circolo), la proposta di esercizi di respirazione volti a far prendere consapevolezza di sè, l’utilizzo della musica in funzione di rilassamento.

Partecipazione

la risposta del gruppo è stata nel complesso positiva. Si è avuto un graduale coinvolgimento di ciascuna donna nell’interazione di gruppo. Tutte hanno avuto spazio per esprimere le proprie osservazioni e le proprie richieste. Alcune risposte a richieste particolari – che partivano da un bisogno di risposte immediate a problemi concreti – sono state rinviate a un momento successivo, in modo che le donne avessero a disposizione più strumenti per capire.

Si è creato a nostro avviso un clima molto positivo, favorito dall’atteggiamento semplice, disinvolto e non giudicante dell’ostetrica che invitava le donne ad esprimersi in libertà.

Problemi e difficoltà incontrate

–  il gruppo – per esigenze della scuola che voleva soddisfare l’interesse e la richiesta di tutte – era troppo numeroso

–  la partecipazione non è stata costante per ciascuna donna. Ad ogni incontro si è avuto l’ingresso di una o più persone nuove e non tutte hanno partecipato a tutti gli incontri

–  è risultata evidente una forte disparità di livello culturale e di informazione, legata sia all’età, sia ai paesi di provenienza (ad es. le più giovani di origine marocchina avevano ricevuto informazioni specifiche a scuola, altre, provenienti da altri paesi, erano di fatto prive  delle conoscenze più elementari )

–  sono emerse difficoltà linguistiche (specie nell’uso dei termini tecnici, ma non solo) a livello di comprensione e a livello di produzione, e almeno in un caso sono emerse difficoltà anche di tipo concettuale;

Si è posta quindi la necessità di un forte rallentamento del ritmo previsto, con allungamento dei tempi. Si è operata di conseguenza una riduzione dei contenuti trattati a vantaggio dell’apprendimento e del coinvolgimento di tutte le donne, anche quelle con meno strumenti culturali.

Il tempo si è rivelato decisamente scarso rispetto alla complessità degli obiettivi che si intendeva perseguire (obiettivi di lungo periodo).

Per trattare anche il tema della gravidanza, ad esempio,  sarebbe stato necessario aggiungere almeno un altro incontro.

Il modello di intervento si è comunque dimostrato valido e pertanto riproponibile in altri contesti. Possibilmente in gruppi più piccoli, con argomenti più delimitati e a partire da una richiesta ben precisa.

Ciò che è risultato però evidente è che gli obiettivi che ci si erano  posti all’inizio sono obiettivi di tempi lunghi. Il che apre tutta una serie di considerazioni.

Alcuni nodi problematici

– se l’obiettivo dell’ educazione (che implica un cambiamento in profondità) è un discorso di tempi lunghi, non si tratta allora piuttosto di fare semplice informazione? e su quali contenuti essenziali?

– a chi ci rivolgiamo? ai nostri soggetti privilegiati, cioè le persone non iscritte al SSN, o a tutte le persone immigrate indistintamente?

– in ogni caso, dobbiamo mirare a estendere questo tipo di interventi educativi/informativi ad altri contesti ( vedi la richiesta della Caritas di Villa d’Almè)? E’ meglio puntare ad approfondire il discorso o allargarlo il più possibile a nuovi utenti?

– si pone comunque il problema di operare delle scelte, da una parte in relazione all’obiettivo che ci siamo dati come associazione ( promuovere una cultura che affermi il diritto alla salute per ogni persona), dall’altra in relazione alle nostre risorse limitate (abbiamo solo un’ostetrica, ad esempio, per il discorso rivolto alle donne).

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://www.oikosbergamo.org/wp-content/uploads/2013/07/oikos-bergamo-progetto-educazione-salute-donna.jpg 350 800 okiso2so https://www.oikosbergamo.org/wp-content/uploads/2019/07/Oikos-odv-logo-p.png okiso2so2013-07-04 11:59:042013-12-04 17:20:58Progetto Educazione alla Salute della Donna: incontri presso la scuola di Brembate Sotto
Potrebbero interessarti
oikos-bergamo-mts-donnaProgetto MTS: Screening malattie trasmissibili sessualmente in una popolazione di 157 donne prostitute in provincia di Bergamo
oikos-corsi-formazione-saluteCorsi di Formazione
oikos-indagine-ivg-donne-straniereIndagine sulla Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) tra le donne straniere
oikos-bergamo-progetto-chagasProgetto Chagas: screening malattia di Chagas nei latinoamericani residenti a Bergamo e Provincia
laboratorio-culturaleLaboratorio Culturale
oikos-bergamo-salute-donna-hpv-nabrukaProgetto Nabruka, ricerca-azione sulla prevenzione secondaria del tumore al collo dell’utero

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Ultimi articoli e pagine

  • Nuova apertura ambulatorio da Sabato 12 Novembre28 Ottobre 2022 - 7:53 pm
  • Chiusura estiva dell’ambulatorio (2021)1 Agosto 2021 - 10:07 am
  • 25 ANNI DI OIKOS, 25 ANNI DI PORTE APERTE.21 Maggio 2019 - 1:46 pm

L’associazione

L’associazione OIKOS – OdV, nata nel 1994, si propone di promuovere una cultura che riconosce nella salute un diritto primario di chiunque.

SCOPRI L'ASSOCIAZIONE

L’ambulatorio

Presso la sede di OIKOS – OdV è disponibile un Ambulatorio di Medicina Generale rivolto agli immigrati non iscrivibili al s.s.n. italiano.

SCOPRI L'AMBULATORIO

Legislazione e Linee Guida

E’ possibile accedere a questa sezione per informarsi riguardo alla Legislazione Nazionale, Regionale e Locale per i cittadini comunitari ed extracomunitari.

INFORMATI SULLA LEGISLAZIONE

Il sito internet di OIKOS – OdV rispetta le linee guida nazionali della FNOMCeO in materia di pubblicità sanitaria, secondo gli artt. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica. Codice Fiscale: 95093090165. Privacy Policy.
OIKOS – OdV    035.26.78.068   oikos_mail@yahoo.it – oikos_bergamo@pec.it   Bergamo, Via Borgo Palazzo 130

Copyright © 2013 – 2022 OIKOS – OdV. Diritti Riservati.

Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare sul sito acconsenti al loro utilizzo.

OKMaggiori informazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie essenziali:

aviaCookieConsent: permette di memorizzare le impostazioni sul consenso all'utilizzo dei cookies

aviaPrivacyGoogleMapsDisabled - aviaPrivacyGoogleTrackingDisabled - aviaPrivacyGoogleWebfontsDisabled - aviaPrivacyVideoEmbedsDisabled: permettono di memorizzare le impostazioni sull'utilizzo dei servizi esterni impostabili nella scheda "Altri servizi esterni" e nella scheda "Cookie di Google Analytics"

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy:

Note Legali
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica