• Facebook
  • Twitter
  • Rss
  • Mail
035.26.78.068   oikos_mail@yahoo.it - oikos_bergamo@pec.it   Bergamo, Via Borgo Palazzo 130
OIKOS - OdV Bergamo
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
      • L’associazione
      • L’ambulatorio
      • I Progetti
      • Dati sull’attività
      • Convenzioni per Tesi di Laurea, tirocini e stage
    • Approfondimenti
      • Legislazione e Linee Guida
      • Testi di Approfondimento
      • Narrativa
      • Siti di interesse
      • Tesi di Laurea
      • I Profughi
      • Cosa ne pensiamo?
  • Dove siamo e Orari
  • News
  • Contatti
  • Diventa Volontario
  • DONA
  • Vaccinazione Covid19
  • Come scaricare il Green Pass
  • Cerca
  • Menu Menu
oikos-bergamo-progetto-chagas

Progetto Chagas: screening malattia di Chagas nei latinoamericani residenti a Bergamo e Provincia

7 Agosto 2013/in chagas, progetti/da okiso2so
Centro per le Malattia Tropicali (CMT) dell’ Ospedale S. Cuore di Negrar,  OIKOS Onlus di Bergamo e Medici Senza Frontiere-Operational Center Bruxelles (MSF-OCB)

La Tripanosomiasi americana (detta anche malattia di Chagas dal nome del suo scopritore Carlos Chagas) è una parassitosi causata da protozoi del genere Trypanosoma e diffusa in tutti i Paesi dell’America Latina (dal Messico fino al Cono Sud dell’America Latina). Il serbatoio del parassita sono gli individui infettati cronicamente e numerose specie animali. La malattia può essere trasmessa in zona endemica principalmente attraverso delle cimici ematofaghe che rilasciano con le loro feci le forme infettanti del parassita che grazie a lesioni della cute o delle mucose possono penetrare nel torrente ematico. Nei Paesi endemici ma anche nei Paesi non endemici la malattia può essere trasmessa dalla madre al figlio durante la gravidanza o il parto, con le trasfusioni di sangue o la donazione d’organo, attraverso incidenti di laboratorio. Più recentemente è stata descritta con una certa frequenza la possibilità di trasmissione attraverso ingestione di cibo (in genere succhi di frutta o succo di canna) contaminato dalle cimici vettori. La convivenza con un soggetto con malattia di Chagas non comporta alcun rischio di acquisizione dell’infezione (la malattia non si trasmette per via aerea, con il bacio, con i rapporti  sessuali o tramite il semplice contatto fisico).

Distribuzione geografica, aree endemiche

Si stima che 16-18 milioni di persone siano infettati dal T.cruzi, endemico in 18 paesi dell’America Latina, con sensibili differenze tra Paese e Paese.

Circa il 20% della popolazione boliviana è infetta (1.200.000 di individui, circa), mentre in Brasile la prevalenza complessiva è dell’1,3% (5 milioni di persone), ma raggiunge il 4% nelle aree rurali.

La malattia è tipica delle zone povere rurali, tuttavia i fenomeni migratori verso le aree urbane, verificatesi negli anni settanta e ottanta ne hanno mutato il classico patternepidemiologico. Col tempo tende a diventare una malattia delle aree urbane e periurbane degradate. Anche gli insetti vettori implicati nel ciclo silvestre piuttosto che urbano o perturbano, sono diverse.

Attualmente sono in atto dei programmi di lotta alla malattia in America Latina attraverso alcune iniziative volte a combattere la diffusione dei vettori e ridurre il rischio di acquisizione della malattia.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha promosso poi da circa sei anni la costituzione di una rete di Centri in aree non endemiche che collaborano per la definizione e attuazione di strategie di contrasto alla diffusione della malattia appunto al di fuori delle aree endemiche.

Morbosità/Mortalità

La malattia di Chagas provoca 45.000-50.000 morti all’anno, principalmente per la forma cardiaca cronica. Questa forma colpisce principalmente il cuore (20-30% dei casi) o il sistema digerente (10-15% dei casi). Nel 70% dei casi i pazienti non vanno mai incontro a malattia cronica, ma sono potenzialmente portatori della malattia.

La forma asintomatica o indeterminata sebbene non provochi al momento danno al paziente può evolvere a malattia di Chagas nel corso degli anni e per questo è necessario identificare i casi e sottoporli a trattamento, cosa che riduce il rischio di evoluzione a malattia ed il rischio di trasmissione (ad esempio da madre a figlio).

Migrazioni e Italia

In Italia i migranti latinoamericani sarebbero circa 400.000 secondo le stime dell’ISTAT, ma il numero è probabilmente ben più cospicuo se si tiene conto dei migranti privi di regolare permesso di soggiorno.
Il “tipico” migrante latinoamericano è una donna di età compresa fra i 30 e i 50 anni, che lavora come badante, ha un buon livello di scolarità. Vi sono poi delle grosse differenze in base ai Paesi di provenienza considerati.

Nella sola provincia di Bergamo vi sono circa 18.000 Boliviani, persone ad alto rischio per avere la malattia di Chagas in quanto molto diffusa nel loro Paese. Se consideriamo una sieroprevalenza intorno al 20% questo significa che vi sarebbero ora nella sola provincia di Bergamo circa 3.600 persone sieropositive per malattia di Chagas e che un terzo di queste andrà incontro a problemi (cardiaci o digestivi), 1.200 persone.

Se a questo aggiungiamo il fatto che molti sono irregolari, poveri, non sanno a chi rivolgersi per la diagnosi e cura della loro malattia qualora ne siano a conoscenza, si capisce come la malattia di Chagas costituisca anche in Italia un problema non solo sanitario ma anche sociale con un impatto sulla vita del paziente notevolissimo ma anche sul Sistema Sanitario Italiano.

Non appare grossolanamente affatto paragonabile il costo delle cure di un paziente con cardiopatia dilatativa, eventualmente sottoposto a trapianto e quello della esecuzione di migliaia di test per identificare i casi e trattarli.

Collaborazione OIKOS – CMT di Negrar – Medici Senza Frontiere (MSF)

Da giugno 2010 è nata una collaborazione tra OIKOS, associazione dedita alla assistenza sanitaria di base di migranti irregolarmente presenti sul territorio di Bergamo e dintorni e il Centro Malattie Tropicali di Negrar per l’esecuzione di screening mirati per la malattia di Chagas su persone di origine latinoamericana (soprattutto di origine boliviana). Da giugno 2012 MSF ha iniziato a supportare questo progetto con un’équipe formata da medici, infermieri e mediatori culturali presenti ogni mese nell’ambulatorio di OIKOS. MSF collabora con i volontari OIKOS e con gli specialisti dell’ospedale di Negrar per dare continuità alle attività di promozione della salute e migliorare la ricerca attiva dei pazienti positivi ai test sierologici, in particolare quelli persi al follow up.

Ad ogni paziente cui viene offerto il test, il cui prelievo è eseguito presso il centro OIKOS, viene poi offerto il trattamento e vengono eseguiti presso il CMT gli accertamenti necessari a stadiare la malattia. Questa collaborazione proseguirà per tutto il 2013 con cadenza mensile.

L’esecuzione sinora di circa 1800 tests ha permesso di identificare e progressivamente trattare circa 200 persone di cui la maggior parte era in fase asintomatica di malattia. La prevalenza della patologia nella popolazione screenata e`in linea con i dati presenti nella letteratura scientific

Metodi

Il personale di OIKOS, del CMT e di MSF lavora per l’accoglimento dei pazienti, la raccolta dei dati, l’esecuzione del prelievo, la lavorazione del campione.

La sierologia per malattia di Chagas, presso il laboratorio del CMT, consta nella esecuzione di due test in parallelo (eseguiti con tecniche ed antigeni diversi come richiesto dalle linee guida internazionali e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità), entrambi basati sulla metodica  ELISA: uno sfrutta un antigene parassitario ricombinante e l’altro utilizza frammenti di parassita (rispettivamente Biokit® e BiosChile®).

Obiettivi secondari

Con la raccolta dei dati di prevalenza si intende poi diffondere informazione sul problema Chagas in particolare nell’area di Bergamo in modo da portare alla implementazione di un percorso di salute che i pazienti affetti da questa malattia possono poi percorrere al di fuori degli screening mirati.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://www.oikosbergamo.org/wp-content/uploads/2013/08/oikos-bergamo-progetto-chagas1.jpg 350 800 okiso2so https://www.oikosbergamo.org/wp-content/uploads/2019/07/Oikos-odv-logo-p.png okiso2so2013-08-07 19:55:022014-10-20 19:30:38Progetto Chagas: screening malattia di Chagas nei latinoamericani residenti a Bergamo e Provincia
Potrebbero interessarti
laboratorio-culturaleLaboratorio Culturale
oikos-corsi-formazione-saluteCorsi di Formazione
oikos-bergamo-salute-donna-hpv-nabrukaProgetto Nabruka, ricerca-azione sulla prevenzione secondaria del tumore al collo dell’utero
oikos-indagine-ivg-donne-straniereIndagine sulla Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) tra le donne straniere
oikos-bergamo-mts-donnaProgetto MTS: Screening malattie trasmissibili sessualmente in una popolazione di 157 donne prostitute in provincia di Bergamo
oikos-bergamo-progetto-educazione-salute-donnaProgetto Educazione alla Salute della Donna: incontri presso la scuola di Brembate Sotto

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Ultimi articoli e pagine

  • Nuova apertura ambulatorio da Sabato 12 Novembre28 Ottobre 2022 - 7:53 pm
  • Chiusura estiva dell’ambulatorio (2021)1 Agosto 2021 - 10:07 am
  • 25 ANNI DI OIKOS, 25 ANNI DI PORTE APERTE.21 Maggio 2019 - 1:46 pm

L’associazione

L’associazione OIKOS – OdV, nata nel 1994, si propone di promuovere una cultura che riconosce nella salute un diritto primario di chiunque.

SCOPRI L'ASSOCIAZIONE

L’ambulatorio

Presso la sede di OIKOS – OdV è disponibile un Ambulatorio di Medicina Generale rivolto agli immigrati non iscrivibili al s.s.n. italiano.

SCOPRI L'AMBULATORIO

Legislazione e Linee Guida

E’ possibile accedere a questa sezione per informarsi riguardo alla Legislazione Nazionale, Regionale e Locale per i cittadini comunitari ed extracomunitari.

INFORMATI SULLA LEGISLAZIONE

Il sito internet di OIKOS – OdV rispetta le linee guida nazionali della FNOMCeO in materia di pubblicità sanitaria, secondo gli artt. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica. Codice Fiscale: 95093090165. Privacy Policy.
OIKOS – OdV    035.26.78.068   oikos_mail@yahoo.it – oikos_bergamo@pec.it   Bergamo, Via Borgo Palazzo 130

Copyright © 2013 – 2022 OIKOS – OdV. Diritti Riservati.

Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare sul sito acconsenti al loro utilizzo.

OKMaggiori informazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie essenziali:

aviaCookieConsent: permette di memorizzare le impostazioni sul consenso all'utilizzo dei cookies

aviaPrivacyGoogleMapsDisabled - aviaPrivacyGoogleTrackingDisabled - aviaPrivacyGoogleWebfontsDisabled - aviaPrivacyVideoEmbedsDisabled: permettono di memorizzare le impostazioni sull'utilizzo dei servizi esterni impostabili nella scheda "Altri servizi esterni" e nella scheda "Cookie di Google Analytics"

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy:

Note Legali
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica