• Facebook
  • Twitter
  • Rss
  • Mail
035.26.78.068   oikos_mail@yahoo.it - oikos_bergamo@pec.it   Bergamo, Via Borgo Palazzo 130
OIKOS - OdV Bergamo
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
      • L’associazione
      • L’ambulatorio
      • I Progetti
      • Dati sull’attività
      • Convenzioni per Tesi di Laurea, tirocini e stage
    • Approfondimenti
      • Legislazione e Linee Guida
      • Testi di Approfondimento
      • Narrativa
      • Siti di interesse
      • Tesi di Laurea
      • I Profughi
      • Cosa ne pensiamo?
  • Dove siamo e Orari
  • News
  • Contatti
  • Diventa Volontario
  • DONA
  • Vaccinazione Covid19
  • Come scaricare il Green Pass
  • Cerca
  • Menu Menu
oikos-bergamo-salute-donna-hpv-nabruka

Progetto Nabruka, ricerca-azione sulla prevenzione secondaria del tumore al collo dell’utero

28 Novembre 2013/in nabruka, progetti/da okiso2so
Obiettivo  del progetto Nabruka

Offrire un programma di screening primario per patologie HPV-correlate a donne migranti “irregolari” escluse dallo screening anche se residenti nella provincia di Bergamo, ed il triage secondario per quelle a rischio di sviluppare (o portatrici di) SIL di alto grado.

Pazienti e metodi

A  Bergamo, l’Associazione OIKOS Onlus, la LILT Onlus e  l’Istituto di Anatomia Patologica e Citologia dell’ASST Giovanni XXIII di Bergamo hanno offerto alle donne straniere “irregolari”, la possibilità di effettuare il Pap-test gratuitamente.

Dal 6 Agosto 2009 al 6 maggio 2010, 182 donne maggiori di 20 anni si sono rivolte agli ambulatori Oikos Onlus. Di ognuna sono stati registrati: età, grado di istruzione, anni di permanenza in Italia, occupazione, abitudine al fumo, età del primo rapporto, uso di anticoncezionali, n. di aborti.

Le donne sottoposte volontariamente a Pap Test sono state informate dello svolgimento dello studio in corso e hanno sottoscritto il modulo per il consenso informato; il prelievo ambulatoriale cervicale per PAP Test in fase liquida e per test HPV mRNA è stato effettuato presso l’ambulatorio Oikos Onlus da personale ostetrico. Il materiale così prelevato è stato inviato in double-bag entro due giorni presso il servizio di Anatomia Patologica degli Ospedali Riuniti di Bergamo, accompagnato da una scheda  riportante dati anagrafici e clinici. I test sono stati diagnosticati secondo la classificazione Bethesda 2001. Nei casi risultati non-negativi, il materiale è stato utilizzato per valutare l’espressione di HPVRNA (Nuclisens BioMerieux).

Le donne con Pap test negativo sono state invitate a ripetere l’esame dopo tre anni; in caso di test borderline (ASC-US o L-SIL) sono state invitate a ripetere l’esame dopo sei mesi e comunque sottoposte al parere del medico operante presso l’ambulatorio OIKOS;  in caso di ASC-H o H-SIL sono state sottoposte a visita ginecologica ed eventuale colposcopia .

Alle donne reclutate è stata distribuita una brochure redatta in italiano, inglese, francese, spagnolo, russo, rumeno e arabo con informazioni sulle possibilità, i limiti e le modalità del programma di screening, e semplici misure di profilassi delle malattie a trasmissione sessuale.

Risultati

Delle 182 donne valutate 121 provenivano dal Sud-America e 61 dall’Africa e dall’Europa dell’Est. La maggior parte aveva un’istruzione primaria o secondaria ed occupazione come badante o collaboratrice familiare.

165 Pap test (90,66%) erano negativi.

17 campioni (9,34%) sono  risultati:

L-SIL                            35,3%

ASC-US                        35,3%

H-SIL                            17,6%

ASC-H                          11,8%

n. 7 mRNA positivi (41,2%):  n. 3 HPV 16 (42,9%),  n. 2 HPV 31 (28,6%),  n. 1 HPV 33 (14,3%) e n. 1 HPV 18,33 (14,3%)

n. 7 mRNA negativi (41,2%)

n. 3 non valutabili  (17,6%)

Conclusioni

La percentuale di donne con Pap test non negativo e positive all’HPV RNA (9,34%) è in linea rispetto ad un analogo campione di donne italiane (dal 7% al 10% ), con la medesima incidenza di ceppi (16,18, 31 e 33).

Il dato particolarmente significativo riguarda la distribuzione per area geografica: risulta essere positivo il 18% delle donne provenienti dall’Europa, contro il 7% della popolazione proveniente dall’America Latina.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://www.oikosbergamo.org/wp-content/uploads/2013/11/oikos-bergamo-salute-donna-hpv-nabruka1.jpg 350 800 okiso2so https://www.oikosbergamo.org/wp-content/uploads/2019/07/Oikos-odv-logo-p.png okiso2so2013-11-28 11:12:212017-03-29 08:59:19Progetto Nabruka, ricerca-azione sulla prevenzione secondaria del tumore al collo dell’utero
Potrebbero interessarti
oikos-bergamo-mts-donnaProgetto MTS: Screening malattie trasmissibili sessualmente in una popolazione di 157 donne prostitute in provincia di Bergamo
laboratorio-culturaleLaboratorio Culturale
oikos-bergamo-progetto-chagasProgetto Chagas: screening malattia di Chagas nei latinoamericani residenti a Bergamo e Provincia
oikos-indagine-ivg-donne-straniereIndagine sulla Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) tra le donne straniere
oikos-corsi-formazione-saluteCorsi di Formazione
oikos-bergamo-progetto-educazione-salute-donnaProgetto Educazione alla Salute della Donna: incontri presso la scuola di Brembate Sotto

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Ultimi articoli e pagine

  • Nuova apertura ambulatorio da Sabato 12 Novembre28 Ottobre 2022 - 7:53 pm
  • Chiusura estiva dell’ambulatorio (2021)1 Agosto 2021 - 10:07 am
  • 25 ANNI DI OIKOS, 25 ANNI DI PORTE APERTE.21 Maggio 2019 - 1:46 pm

L’associazione

L’associazione OIKOS – OdV, nata nel 1994, si propone di promuovere una cultura che riconosce nella salute un diritto primario di chiunque.

SCOPRI L'ASSOCIAZIONE

L’ambulatorio

Presso la sede di OIKOS – OdV è disponibile un Ambulatorio di Medicina Generale rivolto agli immigrati non iscrivibili al s.s.n. italiano.

SCOPRI L'AMBULATORIO

Legislazione e Linee Guida

E’ possibile accedere a questa sezione per informarsi riguardo alla Legislazione Nazionale, Regionale e Locale per i cittadini comunitari ed extracomunitari.

INFORMATI SULLA LEGISLAZIONE

Il sito internet di OIKOS – OdV rispetta le linee guida nazionali della FNOMCeO in materia di pubblicità sanitaria, secondo gli artt. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica. Codice Fiscale: 95093090165. Privacy Policy.
OIKOS – OdV    035.26.78.068   oikos_mail@yahoo.it – oikos_bergamo@pec.it   Bergamo, Via Borgo Palazzo 130

Copyright © 2013 – 2022 OIKOS – OdV. Diritti Riservati.

Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare sul sito acconsenti al loro utilizzo.

OKMaggiori informazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie essenziali:

aviaCookieConsent: permette di memorizzare le impostazioni sul consenso all'utilizzo dei cookies

aviaPrivacyGoogleMapsDisabled - aviaPrivacyGoogleTrackingDisabled - aviaPrivacyGoogleWebfontsDisabled - aviaPrivacyVideoEmbedsDisabled: permettono di memorizzare le impostazioni sull'utilizzo dei servizi esterni impostabili nella scheda "Altri servizi esterni" e nella scheda "Cookie di Google Analytics"

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy:

Note Legali
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica