• Facebook
  • Twitter
  • Rss
  • Mail
035.26.78.068   oikos_mail@yahoo.it - oikos_bergamo@pec.it   Bergamo, Via Borgo Palazzo 130
OIKOS - OdV Bergamo
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
      • L’associazione
      • L’ambulatorio
      • I Progetti
      • Dati sull’attività
      • Convenzioni per Tesi di Laurea, tirocini e stage
    • Approfondimenti
      • Legislazione e Linee Guida
      • Testi di Approfondimento
      • Narrativa
      • Siti di interesse
      • Tesi di Laurea
      • I Profughi
      • Cosa ne pensiamo?
  • Dove siamo e Orari
  • News
  • Contatti
  • Diventa Volontario
  • DONA
  • Vaccinazione Covid19
  • Come scaricare il Green Pass
  • Cerca
  • Menu Menu

Circolare Salute 3.8.2007 precisazioni per cittadini neocomunitari

3 Agosto 2007/in Legislazione_2/da okiso2so

Con la Circolare del 3 agosto 2007 il Ministero della Salute ha fornito precisazioni in merito all’assistenza sanitaria per i cittadini dell’Unione.
In seguito all’entrata in vigore del Decreto legislativo n. 30 del 3 febbraio 2007 era infatti necessario adeguare le procedure per l’iscrizione al Servizio sanitario nazionale alle nuove disposizioni legislative sul soggiorno in Italia dei cittadini europei.

La Circolare precisa che per soggiorni di durata inferiore a tre mesi non viene effettuata l’iscrizione al Servizio sanitario, se non per i lavoratori stagionali con regolare contratto di lavoro.

Mentre si riporta che “il cittadino comunitario che soggiorna sul territorio nazionale per un periodo superiore a tre mesi, sarà iscritto al SSN nei seguenti casi:
1. è un lavoratore subordinato o autonomo nello Stato;
2. è familiare, anche non cittadino dell’unione, di un lavoratore subordinato o autonomo nello Stato;
3. è familiare di cittadino italiano;
4. è in possesso di una Attestazione di soggiorno permanente maturato dopo almeno 5 anni di residenza in Italia.
5. è un disoccupato iscritto nelle liste di collocamento o iscritto ad un corso di formazione professionale.
6. è titolare di uno dei seguenti formulari comunitari: E106, E109 (o E37), E120, E121 (o E33).”
In questi casi, a fronte della dimostrazione del possesso dei requisiti, l’Azienda sanitaria provvede all’iscrizione gratuita al Servizio sanitario.

La Circolare del 3 agosto 2007 esplicita inoltre i soggetti che possono essere considerati familiari: il coniuge, i discendenti di età inferiore a 21 anni o a carico e i discendenti del coniuge, nonché gli ascendenti diretti a carico e gli ascendenti del coniuge.
Benché il Dlgs. 30/2007 consideri familiare anche il partner che abbia contratto con il cittadino comunitario un’unione registrata, la Circolare ribadisce tuttavia che, ai sensi della vigente legislazione italiana in materia – che non prevede alcuna equiparazione tra unioni registrate e matrimoni – la persona convivente non può, attualmente, essere considerata familiare.

La durata dell’iscrizione al Servizio sanitario è legata a quella del rapporto di lavoro: per contratti a tempo indeterminato la tessera sanitaria verrà rilasciata senza scadenza, mentre nel caso in cui il rapporto di lavoro sia a tempo determinato l’iscrizione coinciderà con quella del rapporto di lavoro e comunque non potrà essere superiore ad un anno, rinnovabile.
Il ministero della Salute ha inoltre ribadito che ai fini dell’iscrizione al Servizio sanitario nazionale non è obbligatorio dimostrare di aver richiesto l’iscrizione anagrafica presso il Comune; spetta infatti agli addetti dell’Azienda sanitaria verificare che il cittadino comunitario sia in possesso di tutti i requisiti necessari per ottenere l’assistenza sanitaria.

Per quanto riguarda l’assistenza sanitaria da erogare alle donne in maternità, la circolare dispone che le prestazioni possono essere erogate a condizione che venga esibita la Tessera europea di assistenza medica (Team), che deve essere richiesta all’Azienda sanitaria del Paese di origine.
Nel caso in cui il parto venga programmato, invece, è necessario essere in possesso del modello E112. Nel caso in cui la cittadina comunitaria non abbia tali documenti, la stessa dovrà provvedere a pagare direttamente le prestazioni.

Per quanto riguarda invece l’interruzione volontaria di gravidanza, stando alla circolare, questa prestazione deve considerarsi a totale carico dell’assistita, a meno che l’interruzione di gravidanza sia ritenuta una prestazione medicalmente necessaria (in questo caso, previa esibizione di un idoneo attestato di diritto rilasciato dall’Azienda sanitaria del Paese di origine, la prestazione è gratuita, salvo l’eventuale pagamento del ticket).

Per quanto concerne la categoria protetta di “donne soggette alla tratta”, ricordiamo che le cittadine comunitarie sono ammesse ai programma di assistenza e integrazione sociali previsti dall’art 18 del TUI e possono iscriversi al SSN mediante una dichiarazione rilasciata dalle Questure o dall’Ente che gestisce il programma di assistenza.

La nota chiarisce che per iscriversi al SSN non è indispensabile essere già iscritti all’ anagrafe.

La Circolare infine riporta una agevole tabella recante la documentazione necessaria per l’iscrizione obbligatoria al SSN da presentare alla propria ASL.

Fonte

Documento

Download (PDF, 443KB)

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://www.oikosbergamo.org/wp-content/uploads/2019/07/Oikos-odv-logo-p.png 0 0 okiso2so https://www.oikosbergamo.org/wp-content/uploads/2019/07/Oikos-odv-logo-p.png okiso2so2007-08-03 10:03:422017-01-15 21:15:47Circolare Salute 3.8.2007 precisazioni per cittadini neocomunitari

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Ultimi articoli e pagine

  • Nuova apertura ambulatorio da Sabato 12 Novembre28 Ottobre 2022 - 7:53 pm
  • Chiusura estiva dell’ambulatorio (2021)1 Agosto 2021 - 10:07 am
  • 25 ANNI DI OIKOS, 25 ANNI DI PORTE APERTE.21 Maggio 2019 - 1:46 pm

L’associazione

L’associazione OIKOS – OdV, nata nel 1994, si propone di promuovere una cultura che riconosce nella salute un diritto primario di chiunque.

SCOPRI L'ASSOCIAZIONE

L’ambulatorio

Presso la sede di OIKOS – OdV è disponibile un Ambulatorio di Medicina Generale rivolto agli immigrati non iscrivibili al s.s.n. italiano.

SCOPRI L'AMBULATORIO

Legislazione e Linee Guida

E’ possibile accedere a questa sezione per informarsi riguardo alla Legislazione Nazionale, Regionale e Locale per i cittadini comunitari ed extracomunitari.

INFORMATI SULLA LEGISLAZIONE

Il sito internet di OIKOS – OdV rispetta le linee guida nazionali della FNOMCeO in materia di pubblicità sanitaria, secondo gli artt. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica. Codice Fiscale: 95093090165. Privacy Policy.
OIKOS – OdV    035.26.78.068   oikos_mail@yahoo.it – oikos_bergamo@pec.it   Bergamo, Via Borgo Palazzo 130

Copyright © 2013 – 2022 OIKOS – OdV. Diritti Riservati.

Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare sul sito acconsenti al loro utilizzo.

OKMaggiori informazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie essenziali:

aviaCookieConsent: permette di memorizzare le impostazioni sul consenso all'utilizzo dei cookies

aviaPrivacyGoogleMapsDisabled - aviaPrivacyGoogleTrackingDisabled - aviaPrivacyGoogleWebfontsDisabled - aviaPrivacyVideoEmbedsDisabled: permettono di memorizzare le impostazioni sull'utilizzo dei servizi esterni impostabili nella scheda "Altri servizi esterni" e nella scheda "Cookie di Google Analytics"

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy:

Note Legali
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica